Residenza

  • Servizio attivo


A chi è rivolto

Il servizio si rivolge ad ogni persona maggiorenne residente nel Comune. La dichiarazione deve essere presentata entro 20 giorni dalla data di ingresso nella nuova abitazione dove il soggetto dimora stabilmente. Chiunque occupi abusivamente un immobile senza titolo non può chiedere la residenza né l'allacciamento a pubblici servizi in relazione all'immobile medesimo. Gli atti emessi in violazione di tale divieto sono nulli a tutti gli effetti di legge.

Descrizione

Un cittadino effettua:

  • un cambio di abitazione se è iscritto come residente nell'anagrafe del Comune e si trasferisce sempre all’interno dello stesso Comune, da solo o con il suo nucleo familiare.
  • una mutazione di residenza se si trasferisce da un Comune italiano ad un altro Comune italiano.
  • un’iscrizione anagrafica se si trasferisce dall’estero in un Comune italiano.

Come fare

La dichiarazione può essere presentata su appositi moduli conformi a quelli pubblicati sul sito internet del Ministero dell’Interno direttamente di persona, previo appuntamento, all’ufficio anagrafe oppure inviata per posta elettronica (ordinaria o PEC) del Comune, oppure tramite l’apposito servizio online di ANPR al seguente link https://www.anagrafenazionale.interno.it/servizi-al-cittadino/ (è necessario accedere con CIE, SPID, CNS, eIDAS).

Cosa serve

L'interessato deve presentare, per sé e per tutte le persone che trasferiscono la residenza, il modulo di dichiarazione di residenza, compilato e firmato da tutti i cittadini maggiorenni interessati nel procedimento, e le fotocopie (sarà comunque necessario esibire anche i documenti in originale) di:

  • carta d’identità in corso di validità;
  • codice fiscale (attraverso copia di CNS o tessera sanitaria)
  • atto di proprietà o donazione immobile / contratto di affitto o comodato d'uso registrato (con ricevuta della registrazione all’Agenzia delle Entrate) / se casa comunale, atto di assegnazione o autorizzazione rilasciata dall’Ufficio Servizi Sociali / assenso del proprietario di casa compilato e firmato (Allegato 2) con fotocopia del documento d’identità del proprietario.

In aggiunta:

  • Nel caso in cui ci siano minorenni interessati al cambio di residenza con uno solo dei genitori o con persone diverse dai genitori è necessario presentare l'allegato C (una dichiarazione di conoscenza da parte dei genitori, non coinvolti nel cambio di residenza) compilato in ogni sua parte e sottoscritto, con fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità dei genitori.
  • I cittadini extracomunitari (provenienti da Paesi extra UE), dovranno presentare i documenti indicati nell'allegato A.
  • Nel caso in cui il trasferimento interessi cittadini comunitari (appartenenti a un Paese dell’UE), andranno presentati i documenti indicati nell'allegato B, solo se si tratta d.

Cosa si ottiene

Il servizio consente di ottenere il cambio di residenza nell’anagrafe.

Quanto costa

Il servizio è gratuito.

Ulteriori informazioni

Se il cittadino è in possesso di carta d'identità con la vecchia residenza, tale documento non deve essere rinnovato se non alla sua scadenza naturale. Per i cittadini stranieri si rimanda alla normativa di riferimento e alle schede inserite nel sito del Ministero dell'Interno. Per il cambio di residenza sulla patente, l’ufficio anagrafe si farà carico di darne comunicazione alla Motorizzazione Civile. Non è più necessario applicare sulla patente il talloncino. Contestualmente al cambio di abitazione, è consigliabile compilare la dichiarazione TARI.

Tempi e scadenze

30 Giorni

30 giorni

La pratica viene registrata entro 2 giorni lavorativi e si conclude dopo 45 giorni. Gli effetti giuridici decorrono dalla data di presentazione della dichiarazione. In caso di accertamento negativo, l'Ufficio Anagrafe informerà l'interessato affinché quest'ultimo provveda a presentare per iscritto le proprie osservazioni entro 10 giorni dal ricevimento della comunicazione.

Prenota l'appuntamento

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Anagrafe, Elettorale e Stato Civile

Responsabile Area Affari Generali
Istruttore Amministrativo
Istruttore Amministrativo
Istruttore Amministrativo
Ultimo aggiornamento

Mon Sep 29 14:57:16 CEST 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri