Carta d'identità elettronica (CIE)

  • Servizio attivo


A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i cittadini residenti nel Comune di Coccaglio.

Descrizione

La carta d’identità elettronica (CIE) è il documento di identificazione per cittadini italiani, comunitari e stranieri, rilasciato al posto della vecchia carta d'identità cartacea, la quale può essere emessa solo in casi di comprovata urgenza. Le vecchie carte d’identità in formato cartaceo in corso di validità rilasciate in precedenza restano valide fino al 03/08/2026 a prescindere dalla data di validità presente sul documento.

La CIE è dotata di un microprocessore che memorizza le informazioni necessarie alla verifica dell'identità del titolare, compresi elementi biometrici come le impronte digitali.

Come fare

Per richiedere la carta d’identità elettronica (CIE), l’interessato deve presentarsi personalmente, previo appuntamento, presso l’Ufficio Anagrafe del Comune (per i cittadini minorenni è richiesta la presenza di entrambi i genitori e del figlio minore), dove viene compilata la richiesta, acquisite la foto, le impronte digitali  secondo le modalità previste dal Ministro dell’interno , consultabili a questo indirizzo https://www.cartaidentita.interno.gov.it/richiedi/modalita-di-acquisizione-impronte/ e la firma del cittadino.

Cosa serve

Il cittadino deve recarsi presso l’Ufficio Anagrafe del Comune, previo appuntamento, munito dei seguenti documenti:

  • Una foto, risalente a non più di 6 mesi, su sfondo bianco, con posa frontale, a capo scoperto, ad eccezione dei casi in cui la copertura del capo sia imposta da motivi religiosi, purché il viso sia completamente ben visibile. La fotografia può essere consegnata anche in formato digitale “tramite email al seguente indirizzo: anagrafe@comune.coccaglio.bs.it ” le seguenti caratteristiche:
    - definizione immagine: almeno 400 dpi;
    - dimensione del file: massimo 500kb;
    - formato del file: JPEG.
  • Carta di identità scaduta o in scadenza.
  • Nel caso di furto o smarrimento denuncia di furto o smarrimento della precedente carta d'identità resa presso le autorità competenti, in originale.
  • Carta Nazionale dei Servizi (CNS) contenente il codice fiscale (Tessera sanitaria)
  • Se cittadino extracomunitario: permesso di soggiorno o carta di soggiorno in corso di validità e passaporto.
  • Se cittadino appartenente a un paese dell’UE: Passaporto o documento di riconoscimento rilasciato dal paese di origine
  • Bancomat o simili per il pagamento

Rilascio e rinnovo per i minorenni

La Carta di Identità Elettronica (CIE) è un documento di riconoscimento che può essere rilasciato ai cittadini italiani minorenni fin dalla nascita.

I minori possono richiedere il documento valido per l’espatrio se entrambi i genitori nonché il minore sono presenti al momento dell’emissione della CIE.

Nel caso i genitori siano impossibilitati a presentarsi allo sportello contemporaneamente, si chiede cortesemente di rivolgersi direttamente all’Ufficio Anagrafe, per ricevere ulteriori indicazioni sulle modalità alternative per fornire l’assenso all’espatrio.

In mancanza dell’assenso di entrambi gli esercenti la responsabilità genitoriale, la sola strada possibile è quella del ricorso al giudice tutelare, unica autorità che può sorpassare il mancato assenso potendo valutare il superiore interesse del minore.

La carta d’identità per minori ha le seguenti validità:

  • 3 anni per i minori di 3 anni;
  • 5 anni per i minori di età compresa fra 3 e 18 anni.

A partire dai 12 anni compiuti al minore sono rilevate due impronte digitali e dovrà appore la propria firma grafica sul documento.

Per i minori di 14 anni è possibile richiedere anche l’indicazione dei nomi dei genitori, o di chi ne fa le veci, sul retro del documento.

Cosa si ottiene

Si ottiene la Carta d'Identità Elettronica (CIE).

Quanto costa

Il rilascio della CIE nel caso di primo rilascio o rinnovo (180 giorni prima della scadenza) ha un costo di 22 euro.

Il rilascio della CIE nel caso di smarrimento, furto o deterioramento ha un costo di 27 euro. Il pagamento della CIE può essere effettuato:

  • Tramite Bancomat o Carta di credito – allo sportello
  • Tramite PagoPa – allo sportello, in Tabaccheria, Poste Italiane ed eventuali esercizi autorizzati. 
  • Non in contanti

Ulteriori informazioni

Per i cittadini italiani la CIE può essere considerata equipollente al passaporto e avere validità per l'espatrio nei paesi dell'Unione Europea ed in quelli coi quali esistono appositi accordi.

Nella CIE valida per l'espatrio non compare alcuna dicitura.

Nella CIE non valida per l'espatrio compare la dicitura “non valida per l'espatrio”.

Per i cittadini comunitari e stranieri, la carta d'identità non ha validità per l'espatrio.

Tempi e scadenze

30 Giorni

30 giorni

Il tempo medio per effettuare la richiesta della CIE allo sportello è di circa 15 minuti.

Il rilascio della CIE non è immediato: il cittadino la riceverà entro 6 giorni lavorativi all’indirizzo indicato all’atto della richiesta (consegna presso un indirizzo indicato o ritiro in Comune). Al termine della procedura verrà rilasciata una ricevuta che sostituisce la carta d’identità che potrà essere utilizzata SOLO sul territorio italiano (non per viaggiare all’estero)

Una persona delegata potrà provvedere al ritiro del documento, purché le sue generalità siano state fornite al dipendente comunale.

La durata della CIE è:

La validità della CIE varia a seconda dell’età del titolare al momento della richiesta del documento; in particolare, la CIE scade al primo compleanno dopo:

  • 3 anni dalla data di emissione per i minori che hanno meno di 3 anni di età;
  • 5 anni dalla data di emissione per i minori con un’età compresa tra i 3 e i 18 anni;
  • 9 anni più i giorni intercorrenti fra la data della richiesta e la data di nascita per tutti gli altri.

La CIE rilasciata a cittadini impossibilitati temporaneamente al rilascio delle impronte digitali ha una validità di 12 mesi dalla data di emissione del documento.

Prenota l'appuntamento

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Anagrafe, Elettorale e Stato Civile

Responsabile Area Affari Generali
Istruttore Amministrativo
Istruttore Amministrativo
Istruttore Amministrativo
Ultimo aggiornamento

Mon Sep 29 14:57:23 CEST 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri