Il cittadino deve recarsi presso l’Ufficio Anagrafe del Comune, previo appuntamento, munito dei seguenti documenti:
- Una foto, risalente a non più di 6 mesi, su sfondo bianco, con posa frontale, a capo scoperto, ad eccezione dei casi in cui la copertura del capo sia imposta da motivi religiosi, purché il viso sia completamente ben visibile. La fotografia può essere consegnata anche in formato digitale “tramite email al seguente indirizzo: anagrafe@comune.coccaglio.bs.it ” le seguenti caratteristiche:
- definizione immagine: almeno 400 dpi;
- dimensione del file: massimo 500kb;
- formato del file: JPEG.
- Carta di identità scaduta o in scadenza.
- Nel caso di furto o smarrimento denuncia di furto o smarrimento della precedente carta d'identità resa presso le autorità competenti, in originale.
- Carta Nazionale dei Servizi (CNS) contenente il codice fiscale (Tessera sanitaria)
- Se cittadino extracomunitario: permesso di soggiorno o carta di soggiorno in corso di validità e passaporto.
- Se cittadino appartenente a un paese dell’UE: Passaporto o documento di riconoscimento rilasciato dal paese di origine
- Bancomat o simili per il pagamento
Rilascio e rinnovo per i minorenni
La Carta di Identità Elettronica (CIE) è un documento di riconoscimento che può essere rilasciato ai cittadini italiani minorenni fin dalla nascita.
I minori possono richiedere il documento valido per l’espatrio se entrambi i genitori nonché il minore sono presenti al momento dell’emissione della CIE.
Nel caso i genitori siano impossibilitati a presentarsi allo sportello contemporaneamente, si chiede cortesemente di rivolgersi direttamente all’Ufficio Anagrafe, per ricevere ulteriori indicazioni sulle modalità alternative per fornire l’assenso all’espatrio.
In mancanza dell’assenso di entrambi gli esercenti la responsabilità genitoriale, la sola strada possibile è quella del ricorso al giudice tutelare, unica autorità che può sorpassare il mancato assenso potendo valutare il superiore interesse del minore.
La carta d’identità per minori ha le seguenti validità:
- 3 anni per i minori di 3 anni;
- 5 anni per i minori di età compresa fra 3 e 18 anni.
A partire dai 12 anni compiuti al minore sono rilevate due impronte digitali e dovrà appore la propria firma grafica sul documento.
Per i minori di 14 anni è possibile richiedere anche l’indicazione dei nomi dei genitori, o di chi ne fa le veci, sul retro del documento.