Possibilità di richiedere il Passaporto Elettronico presso l'Ufficio Postale

Dettagli della notizia

attivazione del servizio richiesta del passaporto e del rinnovo presso l’ufficio postale

Data:

14 novembre 2025

Tempo di lettura:

Immagine che raffigura Possibilità di richiedere il Passaporto Elettronico presso l'Ufficio Postale
Possibilità di richiedere il Passaporto Elettronico presso l'Ufficio Postale

Descrizione

A partire dal 28 ottobre, è stata attivata la possibilità, per i cittadini di Coccaglio, di richiedere il passaporto (e/o il rinnovo dello stesso) presso l'ufficio postale, senza doversi recare presso la Questura competente.

Si tratta di uno degli obiettivi del Progetto Polis - Casa dei Servizi di Cittadinanza Digitale - che mira a favorire la coesione economica, sociale e territoriale del Paese, semplificando la vita dei cittadini e assicurando le medesime opportunità tra gli abitanti dei grandi e dei piccoli centri.

Per effettuare la richiesta devi essere residente/domiciliato presso uno dei Comuni in cui è presente un Ufficio postale abilitato al servizio. Cerca l'Ufficio Postale abilitato e ricorda che per alcuni uffici è obbligatoria la prenotazione.

DOCUMENTI NECESSARI

  • due foto a colori identiche e recenti (non più di 6 mesi), frontali, a volto scoperto e a sfondo bianco, conformi alla normativa ICAO;
  • il contrassegno telematico - acquistabile nelle rivendite di valori bollati o nelle tabaccherie - relativo al contributo amministrativo di 73,50 €;
  • attestazione di versamento di 42,50 €, effettuato a nome di chi richiede il passaporto tramite bollettino postale di conto corrente n. 67422808, intestato al Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento del Tesoro con la seguente causale: “Importo per il rilascio del Passaporto Elettronico";
  • carta di identità - o documento di riconoscimento equipollente - del richiedente in corso di validità;
  • copia del documento d'identità; 
  • in caso di rinnovo, il vecchio passaporto o la copia della denuncia di furto o smarrimento dello stesso;
  • Il Modulo di attestazione del domicilio (PDF) nel caso in cui non sei residente ma domiciliato in un comune con un ufficio abilitato al servizio.


Nel caso di richiesta per minori, porta anche:

  • copia del documento di identità dei genitori in corso di validità;
  • eventuale Atto di assenso (PDF), nel caso in cui un genitore sia assente, allegando una fotocopia del documento del genitore assente firmato in originale;
  • eventuale Certificazione di responsabilità genitoriale (PDF), nel caso di unico genitore che non sia però in relazione a una potestà genitoriale determinata da un intervento del Giudice; 
  • eventuale Estratto dell’atto di nascita con evidenza del nome dei genitori nel caso in cui gli stessi facciano richiesta per un minore appartenente a famiglia omogenitoriale.

A cura di

Ultimo aggiornamento

14/11/2025, 09:51

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri